Cos'è isola di ogigia?
Ogigia
Ogigia è un'isola leggendaria che compare nell'Odissea di Omero. È descritta come la dimora della ninfa Calipso, che trattiene Ulisse sull'isola per sette anni.
Caratteristiche:
- Descrizione: L'isola è descritta come un luogo paradisiaco, con una natura rigogliosa, boschi, sorgenti d'acqua dolce e una grotta spaziosa dove vive Calipso. Omero la descrive come lussureggiante e profumata.
- Posizione: La posizione esatta di Ogigia non è specificata e rimane avvolta nel mistero. Si presume fosse situata in un'isola remota e isolata del Mar Mediterraneo.
- Abitanti: Oltre a Calipso, l'isola è abitata da ancelle che servono la ninfa. Non si fa menzione di altre creature umane.
Significato nell'Odissea:
- Prigionia di Ulisse: Ogigia rappresenta un periodo di stasi e prigionia per Ulisse. Nonostante le comodità e l'immortalità offerta da Calipso, Ulisse desidera ardentemente tornare a casa, a Itaca, dalla sua moglie Penelope e dal figlio Telemaco.
- Intervento divino: L'intervento degli dei, in particolare di Atena, è fondamentale per la liberazione di Ulisse da Ogigia. Atena convince Zeus a ordinare a Calipso di lasciar partire Ulisse.
- Ripartenza: La permanenza a Ogigia, pur lunga, si conclude con la costruzione di una zattera che permette a Ulisse di riprendere il suo viaggio verso casa. Questo evento segna un punto di svolta nella sua epopea.